scenari

Venture capital in Italia: verso un nuovo ciclo di crescita



Indirizzo copiato

Il 2024 segna una stabilizzazione per il Venture Capital italiano con 1,2 miliardi raccolti. L’obiettivo è aumentare gli investimenti istituzionali e sostenere l’emergere di nuovi talenti attraverso iniziative territoriali come i BAN

Pubblicato il 25 mar 2025

Paolo Anselmo

Presidente Associazione IBAN



venture capital in italia

I dati VeM del 2024 presentati nelle scorse settimane hanno dato due notizie a tutti gli operatori del settore: la prima è che il 2023 è stato con ogni probabilità un anno con peculiarità quasi uniche che lo hanno caratterizzato e indirizzato, la seconda è che il mercato italiano pare aver raggiunto una stabilità che ora gli permette di tendere a nuovi traguardi che puntano in alto, piuttosto che continuare a guardarsi troppo in basso per essere sicuri di avere i piedi abbastanza saldi senza pericolo di instabilità.

Due conclusioni che solo a uno sguardo superficiale possono apparire scontate o prive di un loro significato importante. Perché inseriscono il Venture Capital italiano in un nuovo scenario, spostando un po’ più in la quella linea dell’orizzonte che fino a questo momento era rimasta come ancorata in acque sicure e poco profonde. Ora invece la sensazione è che le vele siano pronte per andare alla ricerca di qualcosa di nuovo e inedito.

Venture capital in Italia: imitare la Francia per dare nuovo slancio alla crescita

Intorno all’Italia ci sono Paesi europei in cui il mercato del Venture Capital è già in una fase più avanzata e strutturata del proprio sviluppo e capacità di sostegno alle imprese innovative.

Da questo punto di vista ci sono alcuni elementi e strategie che se presi ad esempio e articolati nel nostro Paese secondo le specificità italiane potrebbero rappresentare un importante acceleratore per una nuova fase di crescita espansiva, superando le attuali criticità. Uno di questi lo ha ricordato lo scorso anno il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, secondo cui la raccolta di capitali e risorse trarrebbe beneficio da una maggiore e più diversificata presenza degli investitori istituzionali. «Se assicurazioni e fondi pensione investissero nei fondi nazionali una quota dell’attivo pari a quella della Francia, la raccolta raddoppierebbe» le sue parole.

Provando a tradurre questo concetto in dati e cifre se l’1% delle somme gestite da questi enti fosse investito in economia reale arriverebbero almeno 3-4 miliardi di euro di risorse nella nuova imprenditoria italiana. Cifre tre o quattro volte più grandi di quelle che in questo momento il mercato italiano è in grado di raccogliere, come rivelato dall’ultimo Osservatorio VeM sul 2024 che ha registrato 1,2 miliardi di euro di risorse per il mercato domestico.

Dando seguito all’ipotesi presentata dal Governatore Panetta l’Italia potrebbe immaginare di arrampicarsi fino a quota 5 miliardi di euro nella migliore delle ipotesi. Una cifra che sarebbe enorme per le abitudini italiane e che si avvicinerebbe a quelle registrate proprio in Francia per il 2024: nello specifico, secondo il barometro EY del capitale di rischio in Francia le startup francesi hanno raccolto 7,7 miliardi di euro nel 2024, con un calo del 7% rispetto a quanto registrato nel 2023.

Business angel: un ruolo cruciale per il Venture Capital in Italia

Nel mercato italiano del Venture Capital i Business Angel occupano una posizione rilevante da diversi anni. Anche i numeri del 2024 confermano l’importanza di questi attori per tutta la filiera dell’innovazione. Tra startup italiane ed estere con founder del nostro Paese nel 2024 sono stati impegnati 75,4 milioni di euro, praticamente il doppio di quanto accaduto nel 2023. Inoltre, in contro tendenza rispetto ad altri contesti, le società target che hanno beneficiato del supporto economico dei Business Angel sono cresciute del 41% anno su anno. A tendere nel corso dei prossimi anni sarebbe un grande traguardo riuscire a raggiungere i 100 milioni di euro investiti.

Obiettivo raggiungibile da una parte aumentando il numero di Angel, dall’altra confidando in un contesto generale che sia sempre più favorevole a chi si impegna per l’imprenditoria innovativa. Sotto quest’ultimo aspetto gli ultimi provvedimenti strutturali approvati dal Governo vanno in una direzione auspicata e auspicabile e permettono così di avere sensazioni positive anche rispetto al 2025. Chiaro ed evidente che i Business Angel scelgono sempre con grande accuratezza i progetti da supportare, diventa così indispensabile che sulla scena imprenditoriale si affaccino nuovi talenti emergenti, con idee, progetti e stimoli che siano in grado di guardare al domani con visioni diverse da quelle normalmente presentate.

Da questo punto di vista la presenza costante sul territorio può e deve incentivare l’emergere di opportunità e occasioni. Proprio in questa direzione lavora l’ultimo Ban territoriale che IBAN ha attivato in Liguria. I primi eventi e incontri organizzati per far incontrare tra loro startup e investitori hanno dimostrato una buona vivacità, a testimonianza di come probabilmente in alcuni casi l’innovazione debba solo essere cercata per farsi trovare e non rimanere confinata in un recinto di belle idee, progetti vaghi, ma che non possono avere modo di presentarsi ed essere valutati da potenziali investitori.

Verso una crescita sostenibile dell’ecosistema

Risulta in conclusione evidente che solo l’unione e l’amalgama di tutti questi fattori può portare a una crescita che sia davvero nuova e diversa rispetto a quanto osservato fino a questo momento.


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4