nuovi pir e sis

Venture capital ostaggio di oneri e vincoli: i problemi da risolvere

Attorno alle Società di Investimento Semplice (SIS) e i Piani Individuali di Risparmio (PIR) si sono consumati bracci di ferro istituzionali e sabotaggi, come si vede dai decreti in Gazzetta Ufficiale. Vediamo le conseguenze, cosa di buono è stato fatto e cosa resta da fare a favore del venture capital in Italia

Pubblicato il 17 Mag 2019

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

venture capital

Con le misure contenute nel decreto Crescita sulle Società di Investimento Semplice (SIS) e con l’ultimo decreto ministeriale del Mise sui nuovi Piani Individuali di Risparmio (PIR), sembrano essersi completate le azioni legislative concepite dal Governo a favore del venture capital.

Ovviamente la fase di attuazione significherà molto, ma già ora è possibile effettuare una analisi su cosa è stato delineato e su quello che potremmo attenderci.

Purtroppo è evidente il tentativo – in parte riuscito – delle lobby della finanza tradizionale di depotenziare il piano del Governo.

La Società di Investimento Semplice

La SIS, acronimo che sta per Società di Investimento Semplice, è la risposta del Governo al muro irragionevole che è stato opposto da Banca d’Italia alle esigenze di mercato per avere uno strumento societario a bassa onerosità e complessità di gestione per fondi di investimento di taglia medio piccola: se fino al 2015 infatti la situazione italiana sembrava sufficientemente agile e deregolamentata, il recepimento della Direttiva AIFM da parte del nostro istituto centrale ha istantaneamente irrigidito con una doccia fredda gli operatori che si stavano avviando ad operare, sostanzialmente dicendo che a prescindere se si gestisca un euro o duecento milioni, il tipo di onerosità richiesta è la stessa.

Il risultato è stato quello di uccidere tutti i mini-fondi di investimento per la fascia Seed, in quanto – da calcoli fatti – la soglia minima di convenienza per avviare un fondo rispetto ai costi di gestione imposti ad una SGR vigilata – struttura comunque ingessata ed inadatta ad operare in tale fascia – si aggira intorno ai 30 milioni.

Il braccio di ferro istituzionale sulla Sis

La SIS è stata oggetto di un feroce braccio di ferro istituzionale combattuto fuori dai riflettori: stralciata da “manine” misteriose da diverse proposte di legge, ed inizialmente prevista come veicolo totalmente deregolamentato e libero da vigilanza, è infine diventata oggetto di trattativa tra la struttura del MiSE e quella del MEF (per conto di Banca d’Italia). Alla fine Banca d’Italia, che come tutte le istituzioni autoriferite vive nella necessità di giustificare la propria esistenza, ha ottenuto di evitare il per lei pericoloso precedente di una tipologia di soggetto totalmente fuori dalla vigilanza.

Il risultato è che ha quindi accettato, con quattro anni di ritardo che costituiscono un gravissimo danno inferto alla scena italiana di cui è totalmente responsabile, una forma di società di investimento vigilato ma con oneri estremamente “leggeri”.

La SIS è quindi sostanzialmente una SICAF – una forma alternativa alla SGR già esistente – che può essere gestita da soggetti dotati dei semplici requisiti di onorabilità, e che può raccogliere un massimo di 25 milioni di Euro.

I vincoli sulle Sis

I vincoli in capo a questo nuovo veicolo sono che gli stessi gestori non possono superare la soglia fissata neanche attraverso più SIS, e che la SIS è obbligata alla raccolta esclusivamente attraverso investitori istituzionali.

Il primo vincolo farà sì che il taglio delle SIS si consoliderà presumibilmente intorno alla metà della soglia, per consentire di avviare la raccolta di nuovi veicoli quando i precedenti sono ancora in vita.

Il secondo vincolo invece è una faccenda seria: la gestione del rischio in questo paese è un oggetto culturalmente alieno e già oggi i fondi a viglianza “piena” raccolgono dagli istituzionali a condizione di non investire in Seed, rimane quindi difficile immaginare che dei veicoli dedicati a questa fascia di investimento riescano a fare raccolta su questi investitori. Sarebbe stato infinitamente meglio consentire loro di raccogliere anche sui business angel e soggetti a questi assimilabili.

Il lato positivo della faccenda è che, essendo le SIS degli OICR a tutti gli effetti (è la definizione europea per gli organismi di investimento collettivo del risparmio), godono dei vantaggi della Capital Market Union dell’Unione Europea e potranno andare a raccogliere anche all’estero. Ad ogni modo il tema della raccolta delle SIS sarà il vero tema di ulteriori affinamenti dello strumento per consentirgli di operare sul mercato in modo efficace.

I Piani Individuali di Risparmio (PIR)

Andando ai PIR, invece, la storia si fa significativamente diversa: il decreto ministeriale rispecchia la norma contenuta in finanziaria, per cui è previsto che il 3.5% della raccolta dei Piani Individuali di Risparmio – strumento di incentivazione attivo già da due anni – debba essere obbligatoriamente allocato in fondi di Seed/Venture Capital che investano in startup italiane.

Anche questa manovra è stata oggetto di numerosi sabotaggi nonché di uno scontro istituzionale senza precedenti: da una parte la volontà ferrea del team del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro Luigi Di Maio di portare a casa questa fonte di liquidità per il venture capital, dall’altra parte Assogestioni (l’associazione delle società che gestiscono i PIR) e una gran parte della finanza tradizionale, ancora una volta difesi dal MEF i cui dirigenti appaiono sempre più come gli ultimi Mandarini a difesa dello status quo, assolutamente non intenzionati a mollare l’osso.

Lo scontro si è protratto non senza feriti: perfino dall’interno del MiSE sono state tentate azioni di sabotaggio con una proposta di emendamento alla norma in finanziaria, finalizzata a differire l’efficacia della norma, tentata da un Dirigente senza interpellare il Ministro e il team che lavorava sull’argomento, a dimostrazione di quanto sia lobbisticamente potente il mondo della finanza tradizionale.

Scoperto il tentativo di blitz, la battaglia si è spostata nella negoziazione con il MEF, con riunioni su riunioni. Non è passato alcun tentativo di mediazione, ed è finita che al MiSE hanno deciso di procedere senza modifiche rispetto al progetto iniziale, arrivando quindi al Decreto Ministeriale per delinearlo nei termini stabiliti dalla Finanziaria.

Il problema è che a questo punto questa sembra una vittoria di Pirro: la riluttanza dei gestori a sottostare a questo obbligo li sta portando a non proporlo più alla clientela, per cui la raccolta totale prevista di PIR per il 2019 sembra essere nell’ordine di un solo miliardo di euro (contro i dodici del primo anno). Questo significa che il lungo braccio di ferro porterà ai fondi di Venture Capital italiani un ammontare intorno ai 35 milioni per quest’anno, una goccia di pioggia nell’assetato deserto delle startup tecnologiche italiane.

Le mosse del Governo

A questo punto bisognerà capire se e come Di Maio agirà per favorire ulteriormente l’afflusso di liquidità sul mondo del venture investing, e qui tutto potrebbe giocarsi intorno al come il nascituro Fondo Nazionale per l’Innovazione (di cui è uscito il decreto il 31 luglio 2019)– il Fondo di Fondi istituzionale che nasce sotto Cassa Depositi e Prestiti – agirà per creare un vero ciclo virtuoso di mercato. Se sarà un semplice salvadanaio per gli operatori del Venture Capital, come è stato fino ad oggi FII, ma con semplicemente un po’ più di disponibilità, è molto probabile che l’effetto sulla scena italiana sarà estremamente limitato.

Se invece sarà gestito come strumento di politica attiva, come è stato negli anni ’90 per l’omologo Yozma lanciato da Israele per creare l’industria del Venture Capital locale, vincolando l’erogazione a fondi operanti localmente ma con team con presenza obbligatoria di partner aventi già comprovata esperienza internazionale, allora si può immaginare un salto avanti quanto meno culturale unito ad una maggiore rassicurazione dei sottoscrittori privati dei fondi data dal track record di chi ha già fatto venture capital con successo, caratteristica oggi inesistente tra gli operatori italiani.
Teniamo in mente anche le debite proporzioni: Yozma con un miliardo di euro creò l’industria del Venture Capital in uno Stato delle dimensioni e dalla popolazione paragonabile a quella del Lazio. La stessa somma in Italia potrebbe essere ampiamente insufficiente.

Ma non è tutto: la regola di base da tenere in mente è che la finanza è liquida, e arriva da ovunque verso ovunque, a condizione che ci siano le opportunità di investimento. Purtroppo la scena imprenditoriale italiana, pur ricchissima di talenti e di ricerca, da questo punto di vista soffre ancora di numerosi colli di bottiglia e vincoli legislativi, oneri burocratici, insensatezze fiscali.

I migliori potenziali imprenditori italiani continuano a spostarsi già dalle fasi iniziali e ben prima di aver bisogno di Seed o di Venture Capital verso sistemi nazionali più avanzati in cui la burocrazia è accettabile ed in cui la stabile cultura del venture investing fa attuare pratiche internazionali, in cui esiste una moltitudine di acceleratori, di mentor, di advisor, di soggetti specializzati e non in confusione come in Italia.

Oggi ci si può permettere facilmente di fare i pendolari con Londra, Berlino, Parigi, Barcellona, che offrono condizioni ancora imparagonabili con l’Italia. Il salto quantico che il Ministro desidera attuare non si ottiene solo aprendo i rubinetti della finanza, c’è bisogno di azzerare l’onerosità del tentare di fare impresa, e di iniziare a fare attrazione, di concentrare in hub ed internazionalizzare la nostra scena, assolutamente sparpagliata e troppo autoreferenziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati