Agid Agenzia per l'Italia Digitale

Agid Agenzia per l'Italia Digitale

Tutto su AgID Agenzia per l'Italia digitale

L’Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio con il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana.

Coordina le amministrazioni nell'attuazione del Piano Triennale per l’informatica della Pubblica amministrazione.

L'obiettivo di fondo è contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo così l'innovazione e la crescita economica.

L'AgID collabora con la struttura commissariale del Team Digitale alla Presidenza del Consiglio, per l'Agenda Digitale.

Qual è il compito dell'Agenzia per l'Italia digitale AgID?

L’Agenzia per l'Italia Digitale è l’ente tecnico della Presidenza del Consiglio che si occupa di garantire che gli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale Italiana e in linea di continuità con l’Agenda digitale europea siano portati a termine per favorire l’innovazione e la crescita economica attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Pertanto per perseguire questi obiettivi, l’Italia ha pianificato la Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020.

AgID ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana, AgID favorisce la trasformazione digitale dell’Italia attraverso il percorso previsto nel Piano Triennale per l’informatica che interessa la Pubblica Amministrazione e con il compito del coordinamento delle amministrazioni.

Grazie alla collaborazione con istituzioni e organismi internazionali, nazionali e locali, l’AgID favorisce e sostiene, inoltre, l’innovazione digitale così come la promozione e la diffusione delle competenze digitali.

Quali sono i principali programmi dell'Agenzia per l'Italia digitale?

Tra i principali programmi segnaliamo:
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) che consente sia ai cittadini e sia alle imprese di accedere con l’identità digitale ai servizi online della PA e dei privati da qualsiasi dispositivo elettronico come laptop, smartphone, tablet, ecc. L'identità SPID è stata dotata di tre livelli di sicurezza delle credenziali e può essere richiesta ad uno dei gestori di identità digitale (identity provider) accreditati.

  • Anagrafe Nazionale (ANPR) è la banca dati che contiene le informazioni anagrafiche di tutti i residenti in Italia ed è il punto di riferimento per Pubblica Amministrazione, Comuni e gestori di pubblici servizi.
  • Pagamenti Elettronici (pagoPA): questo servizio è destinato a cittadini e aziende che possono effettuare pagamenti in favore delle pubbliche amministrazioni e gestori di servizi di pubblica utilità.
  • Linee Guida siti web PA: sono un sistema di regole condivise relative al design e alla usabilità dei siti della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è rendere la navigazione utile e efficace per cittadini e imprese senza limitare le scelte dei progettisti.

  • SDG

    Single Digital Gateway: così lo sportello unico aiuta imprese e cittadini

    26 Mar 2025

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • il progetto

    Open data comunali alla portata di tutti: Udine coinvolge le scuole

    25 Mar 2025

    di Gea Arcella

    Condividi
  • Comuni digitali

    Transizione digitale dei Comuni: Anci ci mette risorse e formazione

    20 Mar 2025

    di Antonella Galdi

    Condividi
  • pubblica amministrazione

    Open data: dal Friuli-Venezia Giulia all'Ue, un modello di condivisione

    20 Mar 2025

    di Gea Arcella

    Condividi
  • la guida normativa

    Scontrino elettronico, cosa dice l'Agenzia delle entrate sui nuovi software

    18 Mar 2025

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • competenze

    PA digitale e pianificazione strategica del personale: il decreto 25/2025

    17 Mar 2025

    di Andrea Marella

    Condividi
  • pa digitale

    Servizi digitali comunali, realizzare front-end e back-end: una guida pratica

    14 Mar 2025

    di Giacomo Fioroni

    Condividi
  • la guida

    ESG e procurement, le strategie per valutare i fornitori: come fare

    12 Mar 2025

    di Francesco Colavita

    Condividi
Pagina 1 di 183
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia