CRM

CRM

Scopri come il CRM può rivoluzionare le relazioni con i tuoi clienti, aumentare le vendite e migliorare la redditività della tua azienda.

CRM: come prepararsi al futuro del business

Un sistema CRM ben implementato può aiutare le aziende a migliorare la comunicazione con i clienti, aumentare le vendite, fidelizzare i clienti e ottimizzare i processi aziendali.

Che cos'è il CRM

Il Customer Relationship Management o CRM è un software che supporta la strategia aziendale volta a costruire e gestire relazioni durature e redditizie con i clienti. Si tratta di un approccio olistico che mira a comprendere le esigenze, i desideri e i comportamenti dei clienti al fine di offrire loro esperienze personalizzate e di valore.

Un sistema CRM è un software che oggi è anche integrato con l'AI e che aiuta le aziende a raccogliere, organizzare e analizzare i dati dei clienti. Questi dati possono includere:

  • informazioni di contatto,
  • storico degli acquisti,
  • preferenze
  • interazioni con l'azienda.

I sistemi CRM utilizzano questi dati per generare report, automatizzare attività e fornire informazioni utili ai dipendenti che interagiscono con i clienti.

I vantaggi del CRM

L'implementazione di un sistema CRM può apportare numerosi benefici alle aziende, tra cui:

  • Miglioramento delle relazioni con i clienti: un sistema CRM consente alle aziende di comprendere meglio i propri clienti e di offrire loro esperienze personalizzate. Questo può portare a una maggiore fidelizzazione dei clienti, a un aumento del passaparola positivo e a una riduzione del churn rate.
  • Aumento delle vendite: i sistemi CRM possono aiutare le aziende a identificare e perseguire nuove opportunità di vendita, a migliorare il processo di vendita e a chiudere più affari.
  • Miglioramento dell'efficienza operativa: i sistemi CRM possono automatizzare molte attività manuali, come l'inserimento dei dati e l'invio di email, liberando tempo per i dipendenti affinché si concentrino su attività più strategiche.
  • Migliori decisioni aziendali: i sistemi CRM forniscono alle aziende informazioni preziose sui propri clienti e sulle loro interazioni con l'azienda. Queste informazioni possono essere utilizzate per prendere decisioni aziendali più informate, come lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi o l'ottimizzazione delle campagne di marketing.

Le sfide del CRM

L'implementazione e l'utilizzo di un sistema CRM può presentare alcune sfide, tra cui:

  • Costo: i sistemi CRM possono essere costosi, soprattutto per le grandi aziende.
  • Complessità: i sistemi CRM possono essere complessi da implementare e utilizzare. È importante scegliere un sistema adatto alle esigenze specifiche dell'azienda e fornire una formazione adeguata ai dipendenti.
  • Qualità dei dati: l'efficacia di un sistema CRM dipende dalla qualità dei dati dei clienti. È importante garantire che i dati dei clienti siano accurati, completi e aggiornati.
  • Resistenza al cambiamento: i dipendenti potrebbero essere restii ad adottare un nuovo sistema CRM. È importante comunicare i benefici del sistema e fornire una formazione adeguata.

Tipi di sistemi CRM

Esistono diversi sistemi CRM:

  • CRM collaborativo: i sistemi CRM collaborativi sono progettati per facilitare la collaborazione tra i team di vendita, marketing e assistenza clienti. Consentono ai dipendenti di condividere informazioni sui clienti e di lavorare insieme per fornire un'esperienza cliente coerente.
  • CRM operativo: i sistemi CRM operativi sono progettati per automatizzare le attività di vendita, marketing e assistenza clienti. Possono includere funzionalità come la gestione dei lead, la gestione delle opportunità, l'automazione del marketing e il supporto clienti.
  • CRM analitico: i sistemi CRM analitici sono progettati sull'analisi dei dati dei clienti per estrarre informazioni utili per migliorare le relazioni con i clienti.
  • CRM basato su cloud: una soluzione CRM ospitata su server remoti, accessibile tramite un browser web.
  • CRM on-premise: una soluzione CRM installata sui propri server aziendali.
  • CRM mobile: un'applicazione mobile che consente ai dipendenti di accedere ai dati CRM e alle funzionalità in movimento.

Quali sono i software CRM?

Esistono molti software CRM disponibili sul mercato, con caratteristiche e prezzi variabili. Alcuni dei software CRM più popolari includono:

  • Salesforce Sales Cloud:soluzione CRM completa e con AI integrata che offre una vasta gamma di funzionalità per vendite, marketing e servizio clienti. È una scelta popolare per le grandi aziende con esigenze complesse.
  • Pipedrive: software CRM basato su pipeline progettato per aiutare le aziende di vendita a gestire i loro lead e affari. È una scelta popolare per le piccole e medie imprese (PMI) grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai prezzi accessibili.
  • NetSuite CRM: suite completa che include funzionalità CRM. È una scelta popolare per le grandi aziende che necessitano di una soluzione unificata per la gestione delle relazioni con i clienti, la gestione finanziaria e la gestione della catena di approvvigionamento.
  • HubSpot CRM: software gratuito con una serie di funzionalità a pagamento. È una scelta popolare per le piccole imprese che desiderano un software CRM di base con funzionalità di marketing automation.
  • Quando si sceglie un software CRM, è importante considerare le seguenti funzionalità:
    • Gestione dei contatti: il software deve essere in grado di archiviare e gestire le informazioni sui tuoi contatti, come nome, indirizzo e-mail, numero di telefono e note.
    • Gestione delle opportunità: il software deve essere in grado di aiutarti a monitorare e gestire le tue opportunità di vendita, dalla fase di lead fino alla chiusura.
    • Automazione del marketing: il software dovrebbe essere in grado di aiutarti ad automatizzare attività di marketing come l'invio di e-mail, la gestione dei lead e la lead nurturing.
    • Servizio clienti: il software dovrebbe essere in grado di aiutarti a gestire le richieste di servizio clienti e a fornire supporto ai clienti.
    • Reporting e analisi: il software dovrebbe essere in grado di fornirti report e analisi sulle tue relazioni con i clienti, in modo che tu possa prendere decisioni informate.

    È anche importante assicurarsi che il software CRM scelto sia facile da usare e si integri con altri software utilizzati in azienda, come il sistema di posta elettronica e il calendario.


  • innovazione in azienda

    Adozione di un sistema Crm per le Pmi: strategie e best practices

    11 Lug 2024

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • la guida

    Crm per il B2B: strategie per acquisire e fidelizzare clienti

    10 Lug 2024

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • la guida

    Crm ed e-commerce, ecco come ottimizzare conversioni e vendite online

    21 Giu 2024

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • vademecum

    Crm: 5 vantaggi per le aziende

    11 Giu 2024

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • la guida

    Strategia CRM per le aziende: i 5 punti essenziali

    10 Giu 2024

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • intelligenza artificiale

    CRM basati su IA: sfide e vantaggi strategici per le aziende

    21 Mar 2024

    di Chiara Cilardo

    Condividi
  • la guida

    ERP o CRM: quale ti serve in azienda

    11 Mar 2024

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • le soluzioni

    CRM in Cloud: 5 piattaforme facili da gestire

    23 Gen 2024

    di Giuditta Mosca

    Condividi
Pagina 1 di 3
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia