D

Digital Skills


Digital Skills: quali sono le skill digitali e come utilizzarle al lavoro

Le digital skill o abilità digitali sono fondamentali nel mondo di oggi a causa dei rapidi progressi della tecnologia e degli strumenti di comunicazione come computer, dispositivi mobili, social media, ecc.

Secondo il Parlamento e il Consiglio dell'Unione Europea, la competenza digitale è: "la capacità di utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) con facilità e comprensione, consentendo di lavorare, svolgere attività ricreative, comunicare, partecipare a reti, ecc."

Questa definizione viene utilizzata dal 2006 come parte di una raccomandazione volta a promuovere le competenze digitali tra gli europei; tuttavia, la sua rilevanza non si è affievolita nel tempo a causa della sua natura generica e dell'ampia applicabilità al di là dei confini nazionali.

Cosa si intende per digital skills?
Le digital skills sono un insieme di competenze che le persone devono acquisire per essere in grado di usare la tecnologia in modo efficace. Si tratta delle competenze necessarie per essere al passo con le ultime innovazioni tecnologiche e sfruttarle al meglio, dall'utilizzo di computer, smartphone e software fino alla gestione del business digitale.

Le competenze digitali possono essere suddivise in tre categorie principali: competenze digitali di base, specialistiche e di leadership (e-business). Le competenze digitali di base sono fondamentalmente l'alfabetizzazione digitale ossia le conoscenze necessarie per avere una buona conoscenza dell'ambiente digitale ed utilizzare correttamente computer, smartphone e software. Le competenze specialistiche sono più specifiche e si riferiscono generalmente a quelle necessarie a livello professionale nell'ambito ICT (Information and Communications Technology), come ad esempio il web design o la gestione dei sistemi informativi. Infine, ci sono le competenze professionali digitali o e-business che riguardano l'utilizzo della tecnologia all'interno delle organizzazioni o l'innovazione nel settore.

L'acquisizione delle competenze digitali è estremamente importante vista la rapida evoluzione del mondo digitale: le persone devono essere sempre aggiornate sulle nuove tecnologie per poterne fare un uso appropriato, così come i manager devono prendere decisioni strategiche adeguate al fine di massimizzare i profitti della propria attività. Per questa ragione è fondamentale investire nel proprio sviluppo personale come parte integrante della propria formazione professionale.

Quali sono i vantaggi delle digital skills?
La competenza digitale comporta una serie di vantaggi sia per gli individui che per le organizzazioni; tra questi, i principali sono una maggiore produttività/efficienza grazie a un più rapido completamento di compiti/progetti, una maggiore capacità di comunicare/collaborare con gli altri in modo efficace online e una maggiore creatività/innovazione individuale grazie all'accesso a nuove fonti di conoscenza/dati. Ad esempio, chi ha digital skills può sfruttare strumenti online come le conferenze audio/video, le piattaforme di gestione dei progetti, i motori di ricerca, ecc. per collaborare in modo più efficiente a progetti che superano i confini geografici, riducendo al contempo i costi associati a viaggi o altre spese. Inoltre, sarebbe in grado di attingere a conoscenze da varie fonti in tutto il mondo sfruttando i motori di ricerca che possono offrire punti di dati inestimabili che potrebbero portare a una maggiore innovazione/creatività.

Risorse per lo sviluppo delle digital skills
Lo sviluppo delle competenze digitali non deve necessariamente essere un'impresa ardua; ci sono molte opzioni disponibili a seconda delle esigenze o degli interessi di ciascuno. Per coloro che sono alla ricerca di risorse più generali ma comunque sufficientemente complete, le opzioni più diffuse includono corsi o tutorial online.

D'altra parte, esistono programmi di formazione specializzati che forniscono lezioni specifiche per il settore; alcuni esempi sono la certificazione Microsoft Office Specialist o la certificazione Google Analytics. Infine, le opportunità di networking rappresentano un altro ottimo modo per costruire le proprie capacità digitali; la partecipazione a eventi come gli hackathon o l'adesione a comunità professionali come i gruppi di Linkedin consentono agli utenti di imparare dai colleghi e di aumentare al tempo stesso le proprie connessioni di rete.


  • Crisi dell'editoria, la risposta nei nuovi modelli digitali
  • digital information

    Crisi dell'editoria, la risposta nei nuovi modelli digitali

    19 Set 2018

    di Francesco Derchi

    Condividi
  • Competenze digitali, quali servono al business: il framewok
  • una guida

    Competenze digitali, quali servono al business: il framewok

    19 Mar 2018

    di Giulio Xhaët e Francesco Derchi

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia