D

digital transformation


La trasformazione digitale sta diventando sempre più importante per le aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori. Si tratta di ripensare il modo in cui lavoriamo, collaboriamo e interagiamo con i clienti grazie a tecnologie digitali come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML), la blockchain e l'Internet delle cose (IoT). Questa trasformazione richiede alle organizzazioni di ripensare le proprie strategie, i processi, i sistemi e le persone per abbracciare soluzioni digitali che consentano loro di rimanere competitive in un mondo digitale. Ad esempio, le aziende possono utilizzare strumenti digitali per automatizzare le attività, semplificare le interazioni con i clienti o creare nuovi servizi che soddisfino meglio le loro esigenze. Inoltre, la trasformazione digitale può aiutare le aziende a ridurre i costi e ad aumentare l'efficienza, prendendo decisioni basate sui dati in modo più rapido che mai.
Qual è l'obiettivo della trasformazione digitale?
L'obiettivo è creare esperienze digitali più efficienti, efficaci e sostenibili. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso una combinazione di tecnologie digitali, tra cui AI, ML, cloud computing e analytics. Sfruttando gli strumenti e le tecnologie digitali come parte delle iniziative di trasformazione digitale, le aziende possono sbloccare nuovi livelli di produttività e migliorare la soddisfazione dei clienti.

Allo stesso tempo, la trasformazione digitale richiede anche che le organizzazioni ripensino le proprie strutture e i propri processi organizzativi per garantire che siano sufficientemente agili da adattarsi rapidamente ai cambiamenti digitali. La trasformazione digitale deve concentrarsi sulla creazione di un ambiente che incoraggi l'innovazione e la collaborazione tra i team e tra i vari reparti. È essenziale che le aziende diano priorità alle capacità digitali per stare al passo con un panorama digitale in continua evoluzione
Cosa si intende per trasformazione digitale?
 

La trasformazione digitale è il processo di utilizzo delle tecnologie digitali per creare processi, prodotti e servizi nuovi o modificati che forniscano valore ai clienti. Comporta una combinazione di strumenti digitali, come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML) e il cloud computing, insieme a cambiamenti organizzativi per massimizzare le opportunità digitali di crescita. La trasformazione digitale può aiutare le aziende a ridurre i costi e ad aumentare l'efficienza prendendo decisioni basate sui dati in modo più rapido che mai. Inoltre, la trasformazione digitale può aiutare le organizzazioni a sbloccare nuovi livelli di soddisfazione e coinvolgimento dei clienti attraverso esperienze digitali personalizzate

In conclusione, la trasformazione digitale è fondamentale per le aziende che vogliono rimanere competitive nell'era digitale.


  • la guida

    Formazione 5.0, che cos'è e come si fa in azienda

    10 Mar 2025

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • l'analisi

    Oltre il PIL: come misurare la ricchezza nell'era digitale e dell'IA

    06 Mar 2025

    di Agostino La Bella

    Condividi
  • innovazione

    Smart city e infrastrutture digitali: costruire le città del futuro

    05 Mar 2025

    di Leandro Aglieri

    Condividi
  • LA GUIDA

    ERP, enterprise resource planning: che cos'è, a cosa serve e quali sono i migliori software del momento

    28 Feb 2025

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • scenari

    Uffici virtuali, oltre l'hype: guida pratica per le aziende

    26 Feb 2025

    di Giuseppe Ferrigno

    Condividi
  • digital transformation

    Come trasformare l'eCommerce in una macchina da profitto: strategie e best practice

    14 Feb 2025

    di Marco Vallario

    Condividi
  • Cyberwarfare

    Chi controlla il cyberspazio? La zona grigia della responsabilità

    12 Feb 2025

    di Daniela Lucia Calabrese e Mauro Conti

    Condividi
  • l'indagine

    Commercialisti 4.0: competenze e tecnologie per guidare le imprese

    31 Gen 2025

    di Silvia Testi

    Condividi
Pagina 1 di 38
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia