erp

erp

Con una scelta accurata e un'implementazione efficace, un sistema ERP può apportare benefici significativi a qualsiasi azienda.

ERP: novità e soluzioni per aziende, ultimi software disponibili sul mercato.

L'ERP cioè Enterprise Resource Planning e tradotto in italiano con Pianificatore delle Risorse d'Impresa, è un software che nasce negli anni '70 per rispondere all'esigenza delle aziende di gestire in modo più efficiente e coordinato la crescente complessità delle loro attività.

Oggi, i sistemi ERP sono utilizzati da imprese e aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori, offrendo una vasta gamma di funzionalità per gestire:

  • Finanza e contabilità: gestione della tesoreria, contabilità generale, bilancio, controllo di gestione, reportistica finanziaria.
  • Acquisti: gestione delle richieste d'acquisto, ordini d'acquisto, fornitori, inventario.
  • Magazzino: gestione del magazzino, controllo delle scorte, movimentazione delle merci, tracciabilità dei lotti.
  • Produzione: pianificazione della produzione, gestione delle scorte di materie prime, programmazione delle attività di produzione, controllo qualità.
  • Vendite e marketing: gestione delle anagrafiche clienti, gestione degli ordini, fatturazione, gestione delle promozioni, analisi delle vendite.
  • Risorse umane: gestione del personale, gestione delle paghe, gestione delle ferie e dei permessi, formazione.
  • Supply chain management: gestione della catena di approvvigionamento, pianificazione della domanda, gestione dei fornitori, logistica.
  • Customer relationship management (CRM): gestione delle relazioni con i clienti, lead nurturing, campagne di marketing, servizio clienti.

Oltre a queste funzionalità core, i sistemi ERP possono includere anche moduli per la gestione dei progetti, la gestione degli asset, la business intelligence e l'analisi dei dati.

I vantaggi dei sistemi ERP

I sistemi ERP offrono numerosi vantaggi alle aziende, tra cui:

  • Riduzione dei costi: possono automatizzare molte attività aziendali, riducendo la necessità di manodopera manuale. Inoltre, i sistemi ERP possono aiutare le aziende a ottimizzare le loro scorte e i processi di acquisto, riducendo i costi.
  • Migliore efficienza:  possono integrare i dati e i processi aziendali, eliminando la necessità di duplicare le informazioni. Questo può portare a una maggiore efficienza e produttività.
  • Migliore visibilità:  forniscono alle aziende una visione completa delle loro operazioni aziendali. Questo può aiutare le aziende a prendere decisioni migliori e a identificare le aree di miglioramento.
  • Migliore redditività:  possono aiutare le aziende a migliorare la loro redditività aumentando l'efficienza, riducendo i costi e migliorando la visibilità.

Quanti sistemi ERP esistono

Esistono due tipi principali di sistemi ERP:

Sistemi ERP on-premise: sono installati sui computer dell'azienda. Questi sistemi offrono alle aziende un maggiore controllo sui loro dati, ma possono essere più costosi da mantenere.
Sistemi ERP cloud: sono ospitati su server remoti. Questi sistemi sono più scalabili e convenienti dei sistemi on-premise, ma le aziende hanno meno controllo sui loro dati.

Scegliere il sistema ERP giusto

La scelta del sistema ERP giusto per un'azienda dipende da una serie di fattori, tra cui la dimensione dell'azienda, il settore in cui opera e il suo budget. Le aziende dovrebbero valutare attentamente le loro esigenze prima di scegliere un sistema ERP.

Suggerimenti per l'implementazione di un sistema ERP

L'implementazione di un sistema ERP può essere un processo complesso. Le aziende dovrebbero pianificare attentamente l'implementazione e coinvolgere tutti i dipendenti interessati. È importante anche formare i dipendenti sull'utilizzo del nuovo sistema.

Il futuro dei sistemi ERP

L'ERP è un settore in continua evoluzione. Le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things (IoT), stanno cambiando il modo in cui i sistemi ERP vengono sviluppati e utilizzati. Le aziende che desiderano rimanere competitive dovranno adottare queste nuove tecnologie.

L'ERP è uno strumento essenziale per le aziende di tutte le dimensioni. I sistemi ERP possono aiutare le aziende a migliorare l'efficienza, la visibilità e la redditività.


  • la guida

    E-invoicing: cos'è e come funziona in Italia, Europa ed estero

    21 Mar 2025

    di Antonio Lanotte

    Condividi
  • Case study

    Diventare green smart factory: vademecum per il manifatturiero

    28 Feb 2025

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • servizi digitali

    Software ERP, perché sceglierlo customizzato per mercati diversi

    19 Set 2024

    di Redazione

    Condividi
  • digitalizzazione

    ERP SAP: caratteristiche e come funziona

    18 Apr 2024

    di Giuditta Mosca

    Condividi
  • la guida

    Software ERP per le imprese product centric: ecco i migliori

    22 Mar 2024

    di Giuditta Mosca

    Condividi
  • digitalizzazione ERP

    ERP: guida passo dopo passo all'implementazione in azienda

    21 Mar 2024

    di Giuditta Mosca

    Condividi
  • la guida

    ERP o CRM: quale ti serve in azienda

    11 Mar 2024

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • la guida

    ERP per l'industria alimentare: vantaggi e soluzioni sul mercato

    08 Mar 2024

    di Alessandra Talarico

    Condividi
Pagina 1 di 3
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia